Cosa vedere a Granada in due giorni

Un mini tour nella città dell'Alhambra

0
22299

Cosa vedere a Granada in due giorni

Granada è una città magica nel quale si sono incontrate diverse culture che hanno dato luogo ad una location ricca di ispirazioni e tendenze differenti.

Popolazioni arabe, cristiane, ebraiche e gitane hanno vissuto fianco a fianco spesso scontrandosi creando una meta turistica assolutamente da non perdere.

Per visitarla occorrerebbero diversi giorni, se non settimane. Ma se il tuo tempo a disposizione è poco, in questo articolo ti offriamo suggerimenti utili per vivere almeno le principali attrattive. Scopriamole

Cosa vedere a Granada in due giorni

L’Alhambra di Granada

Alla scoperta di Granada
Alla scoperta di Granada

Grazie a più di 2 milioni di visitatori l’anno, l’Alhambra di Granada è uno dei monumenti più famosi di Spagna e tra i più visitati d’Europa. Si tratta di un complesso di palazzi andalusi con più di 100.000 m² di superficie e costituisce l’archetipo di un antico palazzo musulmano. Le sue dimensioni, la varietà di locali, le sue decorazioni, i giardini e i panorami eccezionali ne fanno un’attrattiva senza eguali nella visita a Granada. Il complesso comprende i giardini del Generalife, i Palazzi Nasridi, il Palazzo di Carlo V e l’Alcazaba.

Leggi l’approfondimento

Il quartiere arabo dell’Albayzin

Albayzin Granada

Questo quartiere non ha niente a che vedere con il resto di Granada, è diverso da tutti gli altri perchè conserva ancora la sua essenza andalusa. Consigliamo ai viaggiatori di passeggiare per le stradine strette dell’Albayzin e scoprire da soli gli angoli di questo singolare quartiere, di fermarsi a recuperare le forze nelle sue piazze e nei suoi punti panoramici con vista unica e di assaporare il fascino del quartiere con i suoi negozi e le terrazze dei bar.

Leggi l’approfondimento

Il Mirador de San Nicolás

Il Mirador de San Nicolás
Il Mirador de San Nicolás

ll Mirador de San Nicolás è forse il più famoso dei numerosi punti panoramici di Granada. La bellezza di questo belvedere è innegabile! Si tratta di una bella piazza situata nello storico quartiere dell’Albayzin che offre una spettacolare vista sull’Alhambra, sulla Sierra Nevada e sulla città di Granada.

Leggi l’approfondimento

La Cattedrale di Granada 

La Cattedrale di Granada
La Cattedrale di Granada

Assolutamente da vedere al vostro arrivo in città è la Cattedrale di Granada o Cattedrale dell’Incarnazione (Catedral de la Encarnación), considerata oggi la più grande espressione di chiesa rinascimentale della Spagna. Accanto alla Cattedrale vi suggeriamo di non perdere la Cappella Reale, voluta nel 1506 da Isabella di Castiglia e il marito Ferdinando di Aragona. La Cappella doveva diventare il luogo simbolo della Riconquista della città di Granada con la cacciata dei Mori, ma anche la tomba dove far riposare i loro resti dopo la morte.

Leggi l’approfondimento

Plaza Nueva

Plaza Nueva a Granada
Plaza Nueva a Granada

La Plaza Nueva a Granada nonostante il suo nome, è la piazza più antica della città e si trova tra il centro e la Carrera del Darro.

Da questa piazza è possibile salire fino all’Alhambra, sedersi su una delle sue terrazze dopo aver visitato il famoso complesso architettonico, visitare il quartiere arabo dell’Albayzín, attraversando la pittoresca Carrera del Darro o scegliere il percorso per le strade che conducono alla Calderería e alle numerose sale da tè.

Leggi l’approfondimento

Il Paseo de los Tristes

Il Paseo de los Tristes
Il Paseo de los Tristes

Questo Paseo si estende tra l’Alhambra e l’Albayzin, costeggiando il fiume Darro, tra bar di tapas, alcune stradine strette e casette molto belle. Si tratta di uno dei percorsi imprescindibili quando si visita Granada, in quanto offre una vista unica dell’Alhambra dal basso.

Leggi l’approfondimento

Quartiere gitano del Sacromonte

Il quartiere Gitano del Sacromonte
Il quartiere Gitano del Sacromonte

Se sei a Granada e vuoi respirare la tipica atmosfera gitana e scoprire i luoghi tradizionali del flamenco, puntata d’obbligo è il il quartiere gitano del Sacromonte, un luogo sospeso nel tempo, affacciato direttamente sulla splendida Alhambra. Passeggiando per le tradizionali cuevas bianche si possono ascoltare suoni di chitarre spagnola e i canti tipici di quello che è sempre stato considerato la culla per eccellenza dei gitani di Granada e del flamenco ovviamente.

Leggi l’approfondimento

Ti potrebbe interessare anche:

https://www.italianiagranada.com/categoria/cosa-vedere-a-granada

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.