Il quartiere gitano del Sacromonte

Culla dei gitani e del flamenco

0
7075
Il quartiere Gitano del Sacromonte
Il quartiere Gitano del Sacromonte

Non puoi fare un viaggio a Granada e non vedere il meraviglioso quartiere gitano del Sacromonte!

Se sei a Granada e vuoi respirare la tipica atmosfera gitana e scoprire i luoghi tradizionali del flamenco, visita il quartiere gitano del Sacromonte, un luogo sospeso nel tempo, affacciato direttamente sulla splendida Alhambra.

Quello del Sacromonte è un piccolo borgo situato sulla sommità della collina di Valparaiso, al quale si accede attraversando le tipiche stradine dell’Albayzin, il quartiere più bello e caratteristico di Granada.

Passeggiando per le tradizionali cuevas bianche si possono ascoltare suoni di chitarre spagnola e i canti tipici di quello che è sempre stato considerato la culla per eccellenza dei gitani di Granada e del flamenco ovviamente.

Oltre allo splendido panorama propone una suggestiva vista dell’intera città di Granada, il Sacromonte è anche una zona dalla forte componente religiosa.

Abbazia del Sacromonte

Questo aspetto è evidenziato dall’imponente complesso dell’Abbazia del Sacromonte, situata sulla sommità stessa della collina. L’Abbazia fu costruita all’inizio del XVII secolo in seguito al ritrovamento, in alcune grotte sottostanti, delle reliquie di alcuni martiri, tra cui il santo patrono di Granada: San Cecilio.

Museo de las cuevas

Da non perdere inoltre il museo cuevas del Sacromonte, un museo etnografico che attraverso un tour lungo 10 grotte (cuevas), ricrea le condizioni di vita dei suoi abitanti e i mestieri tradizionali (falegnameria, ceramica, telaio).

Vedi anche:

Il quartiere gitano del Sacromonte

Il quartiere ebraico del Realejo

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

dodici − nove =