La Costa Tropicale di Granada

0
1410
La Costa Tropicale di Granada
La Costa Tropicale di Granada

Se ti trovi in Andalusia visita la Costa Tropicale di Granada!

La Costa Tropicale di Granada. Il nome di Costa Tropicale è dato essenzialmente alla costa granadina che gode di condizioni climatiche eccezionali grazie alle alte vette della Sierra Nevada che la proteggono dai venti del nord. In totale ci sono circa 19 km di costa tropicale dove possiamo incontrare circa 26 spiagge.

Un microclima tropicale e temperato si genera in tutta questa zona, dando origine alla coltivazione di frutti tropicali unici in tutta Europa, come la cherimoya, il mango e l’avocado. In passato era anche il centro europeo della coltivazione della canna da zucchero.

La Costa di Granada è caratterizzata da spiagge con sabbia scura e spessa, anche se ci sono spiagge di sabbia fina come Playa Granada, San Cristóbal o El Tesorillo.

Le spiagge di Granada non sono così urbanizzate come quelle della Costa del Sol e si possono trovare baie tranquille con acque cristalline. Ci sono luoghi affascinanti, come Salobreña, un villaggio bianco arroccato su una collina con un castello arabo.

Consigliamo di visitare la Valle di Lecrín, che si presenta come un frutteto di aranci in fiore con molti piccoli villaggi bianchi sparsi per tutto il territorio.

Velez de Benaudalla è una città che conserva le rovine di un castello arabo e una chiesa del XVI secolo.

Una strada locale poco oltre Vélez de Benaudalla conduce a Los Guájares, tre villaggi bianchi, Guájar Faragüit, Guájar Alto e Guájar Fondón, situati in una zona montuosa con gole ricoperte di vegetazione lussureggiante e colture subtropicali.

Le città più importanti sulla costa di Granada sono Almuñécar, Motril e Salobreña, molto antiche e ricche di patrimonio storico e culturale.

Almuñécar

Almuñécar è una delle destinazioni turistiche più importanti della Costa Tropicale. Le sue spiagge, il suo elegante porto turistico, il fascino delle sue strade nel centro storico, il castello di San Miguel, la vivace vita notturna nei suoi bar e pub, concerti estivi nel Parque del Majuelo, ne fanno un luogo ideale per trascorrere una vacanza al mare.

La città di Almuñécar è stata fondata dai Fenici nel VIII secolo a.C. e durante la dominazione romana nel I e II secolo visse un periodo di grande splendore. Tuttavia, il nome che conosciamo oggi ha origine araba. “Al-Munekab” o “Hisn al-Monacar” si riferisce ad una fortezza sulla collina. Poche città al mondo possono vantare resti fenici, romani e arabi nel loro patrimonio monumentale. Assolutamente da visitare!

Motril

Con i suoi 59.163 abitanti, Motril (la seconda città più grande della provincia di granada) è una città moderna con ampie strade e tutti i servizi.

Il suo massimo splendore è iniziato nel XIX secolo, con lo sviluppo della canna da zucchero, anche se la crisi del settore nel XX secolo ha chiuso tutti i suoi zuccherifici.

Le tracce di questo passato sono ancora presenti nella città e fanno parte del suo patrimonio culturale.

Se siete interessati a questa storia, visitate il Centro di interpretazione della canna da zucchero o il Museo Preindustriale della canna da zucchero nella bellissima Casa de la Palma.

Si può anche visitare la Bodegas Ron Montero, dove per 50 anni si è prodotto un’eccellente rum spagnolo.

Oggi Motril mantiene un’importante attività agricola e commerciale, grazie alla coltivazione della frutta tropicale, ma è anche noto il suo porto commerciale e marittimo.

Salobreña

Salobreña è senza dubbio uno dei borghi più belli della Costa Tropicale. Una passeggiata attraverso le sue strade ripide e strette rivela il suo passato arabo.

Oltre al castello vi suggeriamo di visitare il Museo Storico, dove scoprire le radici del borgo con oltre 6.000 anni di storia.

I quartieri di Villa, Albaycín e Brocal, nei dintorni del castello, sono angoli bellissimi dal fascino andaluso, con le loro facciate imbiancate di bianco con vista sul mare.

Gastronomia tipica della Costa Tropicale di Granada:

La cucina della Costa Tropicale ha radici e tradizioni antiche, così come le molte civiltà che hanno raggiunto le sue coste: fenici, greci, romani, arabi. La cucina è principalmente a base di pesce: pesce azzurro, calamari fritti, acciughe, gamberetti, merluzzi e molti altri.

Da provare le famose “moragas”, raffinata tecnica culinaria che permette di assaporare il pesce in modo diverso.

Gli stufati di patate con palombo, insalate di rana pescatrice e zuppa a base di sardine, zucca e spezie, hanno molta cultura e storia arcaica. Da provare anche riso, gazpachos e insalate accompagnato dal vino Costa, prodotto nei villaggi di montagna circostanti.

Una degustazione da non perdere è senza dubbio il rum di canna di Motril che prende da una tradizione millenaria di coltivazione della canna da zucchero senza la quale la sua storia sarebbe incomprensibile

Degni di nota sono anche i dolci di ispirazione araba, come la torta reale Motril con mandorle e zucchero, i pestiños di Vélez e il rosquillo fritto.

Sport praticati sulla Costa Tropicale di Granada:

Tutte le spiagge sono ideali per immersioni subacquee. Le spiagge La Herradura si distinguono per il loro fondale spettacolare.

Se sei un turista avventuroso, sulla costa di Granada puoi scegliere tra immersioni, parapendio, windsurf, moto d’acqua, whale watching, arrampicata, kitesurf, ecc.

L’unico campo da golf della zona si trova a Motril, su una spiaggia bella e tranquilla: Playa Granada.

Per gli amanti del torrentismo, Rio Verde è una tappa obbligata. Ma anche per chi vuole fare un tuffo in piscine d’acqua fredda e cristallina dopo un bel percorso escursionistico attraverso le gole di questa spettacolare catena montuosa.

L’ arrampicata è molto praticata sulla Costa di Granada. Percorrendo la strada nazionale N-323 Bailén-Motril, seguendo il corso del Guadalfeo nei pressi di Vélez de Benaudalla, si incontra il Tagus de los Vados, un’area di arrampicata con oltre 200 metri di altitudine e 200 sentieri su più pareti.

Come raggiungere la Costa Tropicale di Granada:

Da Granada, l’autostrada Sierra Nevada A-44 raggiunge quasi la costa, collegandosi con l’autostrada mediterranea A-7 che porta ad Almuñécar e La Herradura se la si prende in direzione di Malaga, e a Motril, Calahonda e Torrenueva se la si prende in direzione di Almería. La strada nazionale N-323 collega Motril con tutte le città e le spiagge della Costa Tropicale.

Ci sono molti autobus che partono ogni giorno dalla stazione degli autobus di Granada per raggiungere le città più importanti della Costa Tropicale, come Almuñécar, Salobreña o Motril.

Prendere il taxi per raggiungere la Costa Tropicale può risultare molto caro, i prezzi variano da 80 euro per arrivare a Salobreña a più di 100 euro per raggiungere La Herradura.

Per maggiori informazioni sulla Costa Tropicale di Granada visita il sito webwww.granadacostatropical.com

Oltre alla Costa Tropicale di Granada ti potrebbe interessare anche:

La Sierra Nevada

Alpujarra Granada

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × tre =