Conosci Monachil? Se ti trovi a Granada non perderti il meraviglioso paese di Monachil.
Monachil è un comune spagnolo della provincia di Granada situato nella comunità autonoma dell’Andalusia.
A soli 8 km da Granada, Monachill si trova nella parte sud-centrale della regione La Vega di Granada. Confina con i comuni di Huétor Vega, Cenes de la Vega, Pinos Genil, Güéjar Sierra, Dílar, La Zubia e Cájar.
Il suo territorio (90,13 km2) è attraversato da est a ovest dal fiume Monachil e ha una morfologia allungata con dislivelli che vanno dai 3.394 m. della Veleta ai 740 m. della sua valle. Il paese offre numerosi luoghi di grande interesse naturale e paesaggistico.
Sullo sfondo del Parco Nazionale della Sierra Nevada spiccano i 3.481 metri del monte Mulhacén e i 3.394 metri del picco Veleta, il percorso Los Cahorros e l’Orto Botanico La Cortijuela. Los Cahorros di Monachil si trovano lungo il fiume Monachil, in un canyon naturale dove è possibile camminare su ponti di legno.
La popolazione di Monachil è di circa 6.000 abitanti e il comune di Monachil è formato dai nuclei di Monachil Pueblo, Barrio de Monachil e la stazione sciistica della Sierra Nevada (Pradollano – nota per i Mondiali di Sci Alpino del 1996).
Il suo nome deriva dall’arabo, Monastir, termine di origine latina che significa “monastero”.
Cosa da vedere a Monachil:
Convento-Seminario Ntra. Sra. del buen consejo de los padres agustinos
Questo convento agostiniano si pone in netto contrasto con l’ambiente circostante. L’edificio costruito all’inizio del XX secolo, era inizialmente una fabbrica di tessuti. Il convento ha una grande struttura: all’esterno vi sono file di finestre con archi, sul lato destro si erge la chiesa dei primi decenni del Novecento, corrispondente allo stile storicista. La facciata ospita un portone con pilastri e capitelli corinzi, su cui è raffigurato in rilievo Sant’Agostino. L’immagine di Santa Rita è opera dello scultore Jesús García-Ligero.
Sito archeologico del Cerro de la Encina
Le origini di Monachil risalgono al 1300 a.C. (“Cultura dell’Argar”). Essendo la colonia argarica più occidentale dell’Andalusia, l’area strategica di questa città costituisce un’importante via commerciale e di comunicazione. Molto importanti erano anche le strutture difensive costruite a Monachil di cui numerosi frammenti sono tutt’oggi conservati nel museo archeologico.
Iglesia de la Encarnación
Questa chiesa è l’opera architettonica più importante di Monachil. Eretta come chiesa parrocchiale nel 1501 è stata costruita sulla moschea principale delle tre esistenti a Monachil. All’interno vi sono importanti opere dedicate alla devozione di Sant’Antonio, patrono di Monachil.
Casa del Molino o de los señores de Aragón
Di grande interesse storico-artistico è la Casa del Molino, anche conosciuta come “la casa dei signori” (casa de los señores de Aragón). La sua struttura attuale è il risultato dell’unione di due case diverse. L’elemento più interessante senza dubbio il vecchio cortile. La casa era di proprietà della famiglia Venegas discendenti di Don Alonso Venegas e di sua moglie Brianda, una coppia di ricchi convertiti i cui nomi figurano tra i primi coloni di Monachil, dopo la caduta del regno nazarí.
Dove dormire a Monachil:
Hotel Los Cerezos – www.loscerezos.com
Hotel La Almunia del Valle – www.laalmuniadelvalle.com
Hotel Huerta del Laurel – www.huertadellaurel.com
Hotel Granada Palace – granadapalace.com
Locali:
Tutte le domeniche la Chistera di Monachil propone jam session jazz e organizza eventi relazionati con il mondo della cultura e dell’arte (mostre di arte, concerti, teatro, corsi e laboratori).
Visita il sito web per scoprire il calendario degli eventi
Sito web: www.lachisteramonachil.com
Festival del Membrillo (mela cotogna)
A Monachil Pueblo a giugno si svolge il festival della mela cotogna. Il Festival del Membrillo è un’ iniziativa popolare che, con il sostegno dei vicini di Monachil e la collaborazione del comune, sta crescendo a poco a poco e quest’anno ha celebrato il sesto anno di edizione.
Il Festival vuole essere uno spazio aperto alla cultura e al divertimento, alle risate e alla gioia. Vuole essere un luogo di incontro tra le diverse persone che vivono a Monachil e coloro che vogliono condividere questa giornata.
La programmazione è pensata per tutti i tipi di pubblico e anche i bambini hanno il loro con diverse attività durante la giornata.
Durante la due giorni si organizzano attività che spaziano da concerti live, corsi di danza, arte, spettacoli per la strada, dibattiti e laboratori.
Per maggiori informazioni sul comune di Monachil consulta il sito ufficiale: www.monachil.es
Non ci resta che augurarvi buona escursione a Monachil.
Ti potrebbe interessare anche:
Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.