Paco de Lucia – Entre dos aguas

0
2452

Entre dos aguas è il primo album di Paco de Lucia, chitarrista e compositore spagnolo, considerato uno dei più grandi chitarristi di flamenco.

Paco de Lucìa (Francisco Sanchez) nasce ad Algeciras in provincia di Cadice (Andalusia Spagna) da Lucía Gómez e Antonio Sánchez. Il nome d’arte Paco è il diminutivo di Francisco e il cognome de Lucia è in onore della madre. E’ nato immerso nella cultura flamenca che ha appreso ancor prima che gli venissero impartite lezioni pratiche. Inizia ad apprendere a suonare la chitarra all’età di cinque anni dal padre e dal fratello che ne fecero un’attività necessaria per il sostentamento della famiglia.

Nel 1962 si trasferisce a Madrid con la famiglia e poi parte per gli Stati Uniti per il suo primo tour con il fratello. Dopo il periodo dei primi concerti nel 1965 avvia una serie di collaborazioni musicali con vari artisti. Nel 1966 parte di nuovo in tour e l’anno seguente incide il suo primo album da solista La fabulosa guitarra de Paco de Lucía.

Del 1968 è il fatidico incontro con Camarón de la Isla con il quale inciderà ben 12 album. La lunga serie di concerti e il successo ottenuto gli permetterà di arrivare a suonare il 18 febbraio 1977 al Teatro Real di Madrid.

Incide nel 1980 con John McLaughlin e Al Di Meola, Friday Night in San Francisco un album che a tutt’oggi ha venduto più di cinque milioni di copie.

Nel 1981 con Ramón de Algeciras, Pepe de Lucía, Rubén Dantas, Carles Benavent e Jorge Pardo inciderà un album rivoluzionario per la musica flamenca Solo quiero caminar. Nel 1990 collabora con Claudio Baglioni al brano Domani mai dell’album Oltre.

Si riunisce dopo 13 anni con John McLaughlin e Al Di Meola con i quali inciderà The Guitar Trio. Nel 1998 incide l’album Luzia, dedicato alla madre scomparsa dove per la prima volta possiamo sentire la sua voce come cantaor.

Il 25 febbraio 2014 muore all’età di 66 anni su una spiaggia messicana a causa di un infarto. È stato sepolto presso il Patio de San José, nel vecchio cimitero municipale di Algeciras.

Ti potrebbe interessare anche:

Imparare il flamenco a Granada

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

sette + 17 =