Personaggi famosi di Granada

0
2666

Vuoi sapere di più sulla vita di alcuni personaggi famosi di Granada?

Di seguito una piccola lista di personaggi che hanno fatto la storia della città di Granada.

Da Enrique Morente (cantante di flamenco) a Jose Guerrero (celebre pittore), passando alla storia di Mariana Pineda (eroina liberale) e Federico García Lorca (famoso poeta), per concludere con Alonso Cano (illustre architetto).

Enrique Morente 

Era un cantante spagnolo di flamenco.

Nato a Granada, si è trasferito a 18 anni a Madrid , dove era conosciuto come Enrique El Grananino. Nella capitale spagnola ha collaborato con diversi importanti esponenti del flamenco: Pepe de la Matrona, Bernardo El de Los Lobitos, Manolo de Huelva e altri.

Nel 1960 diventa musicista professionista e inizia un lungo percorso caratterizzato da creatività artistica. Rinnovò il mondo del flamenco spagnolo a partire dalla registrazione di Homenaje Flamenco a Miguel Hernandez.

Nella seconda metà degli anni ’60 ha collaborato alla messa in scena de La Celestina con Antonio Robledo e la moglie Susana Audeoud. Negli anni ’80 e ’90 è stato molto attivo a teatro e nel campo del balletto, collaborando con importanti registi e coreografi madrileni.

Ha composto musiche per Martin Recuerda, Jose Luis Borau e altri. Nel 2005 ha ricevuto la medaglia di Andalusia e nel 2006 la medaglia d’oro al merito nelle belle arti. È morto nel 2010 a Madrid.

Jose Guerrero

Era un pittore e incisore spagnolo, inquadrato nell’espressionismo astratto.

José Guerrero ha studiato con i pittori di Granada fino al 1928. Dopo la guerra, nel 1940, si recò a Madrid per studiare all’ Accademia di San Fernando. Più tardi si recò a Parigi (1945), dove conobbe il lavoro delle avanguardie europee, in particolare dei pittori spagnoli come Picasso, Miró e Gris.

Nel novembre 1949 si trasferisce negli Stati Uniti. Il pittore adottò la nazionalità americana nel 1953. Dopo più di 16 anni trascorsi negli Stati Uniti, è tornato a Granada nel 1966. Frequenti sono le visite a Víznar, dove fu assassinato Federico García Lorca (il suo grande dipinto, La brecha de Víznar, del 1966, ne è testimonianza).

Le opere di Guerrero sono esposte al Guggenheim Museum di New York , al Museo Nacional Centro Nacional de Arte Reina Reina Sofía (Madrid) e al Museo de Arte Abstracto Español (Cuenca). A Granada si trova un centro d’arte intitolato José Guerrero, inaugurato nel 2000, con collezioni appartenenti alla famiglia.

Mariana Pineda

Passò alla storia come un’eroina liberale.

Nacque nel 1804 a Granada e morí nel 1831. La sua vita coincise con un periodo spagnolo molto convulso. Una lotta di potere radicale tra il liberalismo e l’assolutismo. All’età di quindici anni Mariana Pineda si sposò con Manuel Peralta; tre anni dopo rimase vedova (1822).

Influenzata dalle idee liberali di suo marito da subito si distinse per il suo entusiasmo a favore della libertà, per cui quando nel 1823 venne ristabilito l’assolutismo di Fernando VIII, venne scrupolosamente controllata dallo Stato.

Dopo il fracasso dei tentativi liberali, le autorità vennero a sapere che in Andalusia si preparava una grande insurrezione liberale e che Mariana Pineda stava ricamando una bandiera per gli insorti. Trovata a casa sua con la bandiera e il telaio, venne incarcerata e rapidamente condannata per delitto capitale. Mariana Pineda diede prova di grande serenità e di un valore illimitato. Venne interrogata molte volte per farle confessare il nome dei suoi complici a cambio della vita ma lei resistette e venne giustiziata con la garrota.

La sua vita venne raccontata in un’opera popolare che fu punto di partenza dell’opera ‘Mariana Pineda’ di Federico García Lorca che andó in scena per la prima volta nel 1927 a Barcellona , con scenografia e abiti disegnati da Salvador Dalí e con Margarita Xirgu nel ruolo della protagonista.

Federico García Lorca

Federico García Lorca è stato un poeta e drammaturgo spagnolo.

Appartenente alla cosiddetta generazione del ’27, un gruppo di scrittori che affrontò le Avanguardie europee con risultati eccellenti, tanto che la prima metà del Novecento viene definita la Edad de Plata della letteratura spagnola. García Lorca viene fucilato da militanti del movimento politico CEDA all’alba del 19 agosto 1936 perché di sinistra, omosessuale e massone e gettato in una tomba senza nome a Fuentegrande de Alfacar nei dintorni di Víznar, vicino a Granada.

Alonso Cano

E’ stato uno scultore, architetto e pittore spagnolo, tra i maggiori artisti spagnoli del XVII secolo

Si formò come scultore e architetto nella bottega del padre, Miguel Cano, costruttore di grandi pale d’altare, e in quella di Juan Martínez Montañés; dal 1616 lavorò nella bottega di Francisco Pacheco a Siviglia , dove apprese l’arte della pittura e fu coallievo di Diego Velázquez.

Lasciò Siviglia nel 1638 e, segnalato da Velázquez, venne chiamato alla corte di Madrid, dove fu attivo nella decorazione pittorica delle fabbriche reali. Accusato, nel 1644, di aver ucciso la propria moglie, si rifugiò a Valencia e si fece frate. Dopo aver ottenuto la protezione di Filippo IV, rientrò a Madrid e assunse l’incarico di sopraintendente della Cattedrale di Granada.

Progettò l’arco di trionfo per celebrare l’ingresso a Madrid di Maria Anna d’Austria, moglie di Filippo IV, e dal 1650 fu architetto della Cattedrale di Toledo. Come architetto introdusse in Spagna lo stile esuberante di derivazione portoghese denominato churrigueresco e diversamente da molti suoi contemporanei, non seguì ciecamente i dettami del Barocco, ma rispettò, in molti casi, gli schemi rinascimentali italiani.

Nel 1652, grazie a Filippo IV, ottenne la nomina a canonico della Cattedrale di Granada, la sua città natale, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita: morì tra il 3 e il 5 ottobre del 1667.

Oltre ai personaggi famosi di Granada ti potrebbe interessare:

Le città gemellate con Granada

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

3 × 5 =