Armilla e il Museo etnografico nella casa García Viedma del XVIII secolo

0
428
Armilla
Armilla

Sei vivi a Granada o stai visitando l’Andalusia come turista ti suggeriamo di visitare il comune di Armilla che ospita il Museo etnografico nella casa García Viedma risalente al XVIII secolo

Grazie alla sua vicinanza a Granada, Armilla è un buon posto dove passare la notte, godersi le sue terrazze e visitare la capitale. Immersa nella fertile pianura di Granada, gode di un clima mediterraneo, temperato e umido, con estati secche e calde e quasi 3.000 ore di sole all’anno.

Come segno inequivocabile del suo sviluppo, all’interno del suo territorio è presente una base aerea dell’Aeronautica che comprende una Scuola per piloti di elicotteri. Ospita anche la fiera della Samples Fair, nelle vecchie strutture dello zuccherificio di Santa Juliana.

Anche il nuovo parco tecnologico delle scienze della salute occupa una parte del suo municipio. Questo complesso è un’iniziativa pubblica di varie amministrazioni e istituzioni che vuole trasformare Granada i municipi limitrofi all’avanguardia nell’insegnamento, nella ricerca e nella tecnologia per la salute.

Un pò di storia

Le prime vestigia che si conservano sono arabe, momento in cui la storia di Armilla comincia ad essere realmente conosciuta.

Durante gli anni del Califfato sono state costruite le acequias de la vega e il comune iniziò a prosperare economicamente. La produzione di grandi colture e il passaggio per i mercanti di seta hanno avuto un ruolo eccezionale nel Regno di Granada.

Sebbene tra l’XI e il XIII secolo esistessero già importanti artigiani in Armilla, non raggiunse un grande sviluppo fino alla fine del XV secolo.

La prosperità finì a causa della guerra di Granada. Il municipio divenne disabitato e i campi vennero rasi al suolo fino al 1574 quando fu ripopolato dai vecchi castigliani.

Il Museo Etnográfico de Armilla

Il Museo etnografico si trova nella casa García Viedma, che risale al XVIII secolo. L’estensione delle terre appartenenti a questa famiglia era notevole e c’erano diverse case e altri spazi, come stalle, fienili e frutteti all’interno della loro proprietà. La principale fonte di sostentamento era legata al lavoro della fertile pianura e del bestiame.

Il Museo Etnografico si trova nella parte vecchia della casa, quest’area è di particolare interesse dal punto di vista architettonico.

Troverete oggetti per la casa di tutti i tipi come un tavolo per la macellazione, pentole di rame, una stufa economica, la radio del XIX secolo, oggetti personali di ogni genere, un bruciatore di benzina tedesco appartenente alla seconda guerra mondiale, una collezione di orologi o di bandiere della corte di Alfonso XIII.

Gastronomia

Un piatto tradizionale nella gastronomia di Armilla è la pentola di San Antón, ratatouille di zucca, melanzane ripiene, zuppe assortite e fagioli fritti con prosciutto. La carne di selvaggina fa parte delle ricette di questo comune, come il coniglio alla contadina e le pernici con cavoli.

Video

Principali monumenti
Museo Etnográfico de Armilla
Iglesia parroquial de San Miguel Arcángel
Las Tres Cruces
Nuovo parco tecnologico

Paese: Armilla
Codice postale: 18100
Distanza da Granada: 4 km
Numero di abitanti: 18385
Sito webwww.ayuntamientodearmilla.es

Oltre a Armilla e il Museo etnografico nella casa García Viedma del XVIII secolo ti potrebbe interessare anche:

Albolote, alla scoperta dei resti di ville romane e vestigia del Paleolitico

Albuñuelas e la Sierra de las Albuñuelas

Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 − tre =