Luciano Pavarotti canta Granada in un’interpretazione del 2005!
Granada è una celebre canzone in lingua spagnola scritta nel 1932 dal compositore messicano Agustín Lara.
La prima interpretazione fu quella del tenore messicano Pedro Vargas, soprannominato il “Tenore delle Americhe”.
Del brano, interpretato in seguito da numerosi altri cantanti, tra cui Pavarotti, sono stati fatti diversi adattamenti, nei più svariati stili musicali e in varie lingue.
Il brano è stato inserito nel film del 2005, diretto da Roberto Benigni, La tigre e la neve.
Llangollen International Musical Eisteddfod – Llangollen, Wales July 9, 1995
Testo della canzone Granada:
Granada, tierra soñada por mi
Mi cantar, se vuelve gitano cuando es para ti.
Mi cantar, hecho de fantasía.
Mi cantar, flor de melancolía
Que yo te que vengo a dar.
Granada, tierra ensangrentada en tarde de toros.
Mujer que conserva el embrujo de los ojos moros.
De sueño rebelde gitana cubierta de flores
Y beso tu boca de grana,
Jugosa manzana que me habla de amores.
Granada, “manola” cantada en coplas preciosas.
No tengo otra cosa que darte que un ramo de rosas.
De rosas de suave fragancia
Que le dieran marco a la Virgen morena.
Granada tu tierra está llena
De lindas mujeres de sangre y de sol.
Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.