Vi proponiamo cosa vedere in zona Triunfo – Plaza de toros di Granada, 4 idee per la vostra visita nella magnifica città dell’Alhambra.
Oltre le antiche mura della città musulmana, Granada iniziò un’espansione nei secoli successivi alla conquista cristiana che si consolidò con la collocazione nell’area della stazione ferroviaria. Questa è una zona molto vivace della città, ci sono molti bar de tapas soprattutto intorno a Plaza de Toros.
Hospital Real – Cuesta del Hospicio
Questo edificio è opera di Melchor Arroyo, Martín de Bolívar, Enrique Egas e Pedro de Mena. L’opera iniziò nel 1511 per ordine del Re Cattolico, da qui l’origine del suo nome. L’edificio faceva parte del programma di strutture pubbliche intrapreso dalla Corona dopo l’acquisizione di Granada. Oggi è la sede del rettorato dell’Università di Granada.
Monasterio de la Cartuja – Paseo de la Cartuja
Il Monastero di Cartuja a Granada con un esterno poco appariscente nasconde una meraviglia barocca, di grande ricchezza e raffinatezza. Il Monastero certosino di Granada sorge sulle colline di Aynadamar, un luogo pieno di splendidi giardini e orti irrigati dall’acqua proveniente da Alfacar.
Plaza de toros – Avenida del Doctor Oloriz, 25
Oggi la Plaza è una delle 10 più grandi Plaza de toros di Spagna con 9.000 m² e ben tre piani. Progettata inizialmente per avere una capacità di 14.500 posti a sedere, nell’ultimo decennio del XX secolo fu ridotta a 12.500 posti. Dal 1992 per il suo valore architettonico la Plaza de Toros di Granada è stata dichiarata Proprietà di Interesse Culturale in Spagna.
Puerta Elvira – Plaza del Triunfo
La Puerta de Elvira o Arco Elvira è uno dei monumenti storico-artistici più emblematici dell’evoluzione urbana della città, in quanto è stata la principale porta di accesso alla città di Granada durante la dominazione islamica. Si tratta di un’eccezionale eredità dell’architettura militare ispano-musulmana.
Oltre a Cosa vedere in zona Triunfo – Plaza de toros di Granada ti suggeriamo anche:
Se ti è piaciuto questo articolo segnalalo ai tuoi amici con i tasti di condivisione che trovi qui di seguito. Se invece vuoi segnalarci approfondimenti, errori o delucidazioni utilizza il modulo commenti in fondo all’articolo.